Salve ragazzi,
di sicuro io non conosco bene i termini tecnici, ma dopo l'intervento di
@oxyde penso di aver compreso l'importanza dell'esprimersi in maniera corretta.
Non mi sono spiegato bene, scusatemi
@Davvo e
@oxyde. (abbiate pazienza, in informatica sono pessimo).
Io non intendo virtualizzare, sarebbe una battaglia persa.
In pratica i file che gestisco, almeno quelli legati al lavoro, sono dei vettoriali di Adobe Illustrator (AI).
Non sono files di grosse dimensioni (25-100 MB/cad), ma per poterli editare necessito di forti capacità di calcolo.
I PC che utilizzo infatti hanno ad esempio, processore i7 di ultima generazione,
64 GB di ram a 3200 MHz C16 ed una
GeForce RTX 3060 da 12 GB.
Adesso...... essendomi espresso MALE, probabilmente ho trasmesso il messaggio che volevo editare direttamente su truenas i files. (ho scritto proprio cosi

).
Non vi nascondo che l'idea mi è balenata, ma risulta strada difficile da percorrere proprio per via dell'hardware necessario all'agevole manipolazione dei files.
NO, io voglio mantenere i files in questione su truenas, tali che possono essere aperti dalle macchine a cui è consentito l'accesso, ma verranno editati/manipolati servendomi dell'hardware già in uso sulle macchine esterne.
Certo, se avessi voluto virtualizzare (adesso comprendo le sagge parole di Davide) di sicuro l'attuale configurazione del NAS non mi avrebbe potuto sostenere.
A me servono soluzioni stabili (ecco che ho sposato TrueNas CORE) ed hardware affidabile (le indicazioni di Davvo sono state ORO per me) per evitare possibili corruzioni o perdite di file.
Penso pertanto che, a meno che questo mio messaggio non abbia aperto nuovi scenari, l'hardware che ha dato vita al mio primo NAS sia azzeccatissimo.