Avrei messo insieme un sistema diverso

Ovvietà a parte, dipende da quanto ci vuoi spendere ancora dietro... sia in termini di tempo che di soldi.
Diciamo tranquillamente che, anche non avendo un'idea precisa di quanto ho speso effettivamente fino adesso (dovrei tirare le somme asap invece, potrebbe essere interessante per capire svariate cose), non ho intenzione di investire ulteriormente altri soldi nel progetto perchè vorrei dedicarli ad altro... per il tempo, è abbastanza relativo... tempo investito nel formarsi su qualcosa è sempre ben speso
Ti pongo qualche questione:
- i dischi sono affidabili? sono nuovi, ricondizionati, od usati?
- se almeno 2/3 sono affidabili (nuovi o ricondizionati), puoi stare relativamente tranquillo
- se più di uno è usato con un numero di ore non indifferente, personalmente non dormirei tranquillo
Sono tutti e 3 usati, e precisamente:
- 1 è in ottime condizioni, aveva <4k ore di uso, pochi start&stop, e nemmeno 1tb scritto di dati totali
- 1 è in discrete condizioni, 50k ore, mediamente con 2-3 start&stop giornalieri, 45tb di dati scritti
- 1 è in condizioni preoccupanti, date le 70k ore, anche se con 1-2 start&stop giornalieri e 12tb scritti in totale
Siamo nella situazione in cui tu non dormiresti sonni tranquilli... mentre io non sono troppo preoccupato dato che
- ho almeno altre 2-3 copie di backup dei file vitali offline (siamo intorno i 200gb)
- il resto dei dati, poco più di 400gb, sono per lo più loro stessi dei backup o dei file riscaricabili
Sto anche valutando di portare i dati vitali sul cloud, se avete consigli in tal senso sono tutto orecchie!
Avere poca mole di dati da storare è una favola, non mi potrei mai permettere così tanta "replicazione" offline se avessi a che fare con 10tb di dati per esempio
- quanto spazio ti serve effettivamente? quello attuale basta o pianifichi da qui a 3-5 anni (a seconda della garanzia e della condizione dei dischi) di avere bisogno di più spazio?
- io sono partito con un singolo VDEV da 3TB (due dischi in mirror) e dopo un anno ne ho aggiunto un secondo uguale (quindi altri due dischi)... e probabilmente questa estate dovrò aggiungerne un'altro ancora: non è il massimo per una serie di ragioni (dal costo/TB del taglio da me scelto alla sicurezza passando dal fatto che dovrò comprare un HBA, ma ho deciso che mi va bene così)
Con 1tb, sarei a posto per almeno 1 anno, anche 2... con quasi 2tb dovrei essere più che tranquillo per almeno 3 anni; non riesco ad arrivare a pensare tra 5 anni, in ogni caso mi domando: ha senso spendere oggi molto di più, per avere più spazio, che in realtà probabilmente utilizzerei tra 3-4 anni, quando quasi sicuramente la stessa quantità di spazio mi costerà molto meno che adesso?
Come mai non fai una mirror con dischi più capienti, e rimani al 3tb? Pensi di usare tutti e 6 i dischi in Raidz2?
- tieni sempre a mente che superare 85%-90% di utilizzo dello spazio totale è sconsigliato, ma in generale non dovresti avere troppi problemi fino ad intorno il 95%: mira a stare sotto il 90% e per un utilizzo domestico senza troppe pretese sei a posto
Terrò sicuramente a mente di non superare quella soglia di utilizzo, mi va più che bene tenermi all'80% come soglia allarme, atm sto al 35% quindi sono più che tranquillo
- visto che i bassi consumi sono una tua priorità, tieni a mente che ogni HDD in più ti aggiunge intorno ai 5W in IDLE (approssimazione, puoi trovare il dato specifico nelle informazioni di ogni HDD) mentre un SSD sta intorno ai 3W
- HDD più capienti in linea di massima non hanno un radicale aumento dei consumi in IDLE ma uno sostanziale durante letture e scritture a seconda del taglio
Dopo l'aggiunta del terzo disco e del controller, vedo che il mio consumo in idle è salito di esattamente 1w (da 29-30 a 30-31). Non ho ancora registrato i consumi durante l'utilizzo, non mi aspettavo così poco (lo spindown per me è un aiuto grande).
In ogni caso, con l'attuale alimentatore, posso permettermi nativamente un solo eventuale disco in più, e a livello di spazio dovrei ingegnarmi sul come posizionarlo nel case se non lo voglio cambiare.
Mi sono fatto l'idea, per adesso, che non dovrei superare i 4 dischi per lo storage, massimo 6 se in futuro pianificherò cambio ali e case... e tirar fuori eventualmente il miglior layout con questo numero... anche perchè per l'appunto poi i consumi salirebbero troppo
- come mi pare di avere scritto in precedenza (perdonami ma 10 pagine di thread non me le rileggo per evitare una ripetizione
) finchè a quel... coso ci attacchi un singolo dispositivo non dovresti avere troppi problemi
- ogni pool è indipendente dall'altra, però sta a te decidere se vuoi tenere il dataset di sistema su una pool potenzialmente... esplosiva, sulla pool dei dischi (che a memoria non potresti quindi mettere in spindown), oppure sulla boot pool (che come accennato qui o in un altro thread in questa sezione è la principale causa di usura di tale pool).
Sì, tranquillo me lo ricordo io, ed infatti non l'ho mai usato con 2 dischi collegati.
Al momento il system dataset è appunto nella boot pool, per questo ero più restio all'uso della chiavetta usb e vorrei rimanere con SSD, che dovrebbe garantirmi maggiore durata.
In ogni caso, ho i file di configurazione da poter ripristinare al bisogno
- una volta arrivato a questo punto, considera se vale la pena rimanere sul tuo hardware attuale: magari una scheda con più porte SATA consuma di più della tua attuale, ma meno della combo scheda attuale + HBA; ancora, magari da un punto di vista energetico ti conviene acquistare dischi più capienti... ma in quanto tempo rientreresti nell'investimento? vuoi davvero dedicare più budget a questo progetto?
- sostanzialmente, alla fine dovrai fare delle scelte: raramente si può mettere insieme un sistema estremamente affidabile, estremamente capiente, estremamente efficiente, estremamente economico; nessuno tranne te può dire quale sia la soluzione più adatta alle tue esigenze, ovverosia quale caratteristica sacrificare.
Chiaro come il sole. Grazie come sempre
Edit: ho tirato le somme, finora ho sostenuto 660€ di spesa in totale, ma ho avuto anche un rientro di 120€ vendendo le eccedenze; ho ancora altre eccedenze che spero mi di riuscire a piazzare velocemente perché non mi ero reso conto di aver speso così tanto...