altrimenti abbandono il progetto e investo in altro (ancora non ho comprato i dischi e sono in tempo, il pc lo userò in qualche modo).
Aspetta, questo ci tengo a chiarirlo: a me serviva centralizzare uno storage per alcuni dispositivi domestici... Non mi serviva TN nello specifico, semmai mi sono voluto servire di esso per raggiungere lo scopo. Mi sento di dissentire sul fatto venga incoraggiato per un uso Enterprise, tant è che per "andare online" al minimo indispensabile non serve praticamente configurare quasi niente. Io mi sono sentito più che incoraggiato a lanciarmi, e per l'appunto ho fatto varie prove, ma con esse inevitabilmente vari errori... sto cercando di cambiare il mio approccio desktop oriented con i consigli di voi esperti e di rispettare le linee guida per avere un sistema funzionante e utile al mio scopo.Non ho capito questa parte.... Se ti serve TN usi TN altrimenti usi altro, TN è pensato per il mondo enterprise non per hardware riciclato è specificato molto bene nelle varie guide.
Diciamo che si doveva già partire con una NIC Intel (come raccomandato).
Una NIC nuova costa tipo 30/50€, Probabilmente meno su qualche mercatino !
Trovata una NIC adatta si potrebbe pensare anche al 2.5GBE ma l'esperienza (sul forum) è poca
che è ben diverso da quello che sto sperimentando.Interface support - Intel and Chelsio interfaces are the best-supported options
, poi ho impostato uno script post init con lo stesso codice (ho sostituito solo -v con -q). Ho lasciato i parametri a default, non avendo cognizione di cosa possa essere meglio o peggio al momento... c'è altro che debba fare o sono a posto?/mnt/DataStorage/TN01/ReservedScript/SpinDownTimer/spindown_timer.sh -v -t 3600 -p 600 -m -i ada1 -i ada2
Probabilmente devi impostare un ritardo dall'esecuzione dello script allo spegnimento effettivo. Se proprio devi, io suggerisco di metterlo in accensione.Il nuovo NIC è arrivato nel primo pomeriggio... Sembra aver risolto i problemi di ravvio.
Il trasferimento del backup su rete da Aomei per il notebook procede, di una lentezza quasi disarmante, ma procede; nel mentre ho provato anche a "sovraccaricare" facendo altri piccoli spostamenti di file di poco conto, e non è successo niente di anomalo.
Temperature perfette anche dopo lunga accensione e attività.
Domanda: ho impostato che allo shutdown mi arrivi il multireport, ma questo non avviene... Ho frainteso la "possibilità" (all'accensione funziona perfettamente!)? (Più per curiosità, che per utilità, non spegnerò più frequentemente la macchina)
Si, ma se non fai i test smart multireport non serve !Se proprio devi, io suggerisco di metterlo in accensione.
Non che io sappia.Non so se si possono lanciare (i test smart) in modo bloccante ???
Sono contento.Il nuovo NIC è un toccasana: ho riconvertito uno dei dischi dismessi dalla pool in NTFS per backup offline, collegato al PC tramite adattatore USB (uno di quelli alimentati a corrente, scomodo ma che permette di collegare dischi da 3.5") e ho trasferito tutto da SMB in almeno 3 volte meno del tempo che impiegavo prima. Inoltre, il trasferimento è stato stabile, non ci sono stati picchi significativi come invece riscontravo prima.
Avevo sottovalutato di brutto questo aspetto, farò tesoro di questa esperienza
Avevo sottovalutato di brutto questo aspetto, farò tesoro di questa esperienza
Mi sono fatto la stessa idea, ma evidentemente allargarsi a supportare anche i prodotti Realtek ha un "costo" che noi non vediamo. Ho letto svariati thread e c'è proprio accanimento generale ahahè una cosa che ho visto spesso, pultroppo essendo TN sviluppato per le aziende si utilizano solo alcuni driver i più testati.
Nel caso delle NIC a livello enterprise usano tutti Intel e noi comuni mortali dobbiamo acquistare a nostra volta le NIC Intel..... Alle ditte non interessa ma il portafoglio piange
Poi nello specifico non ha capito cosa fa digerire male le NIC Realtek, non penso sia una questione di "carico". Saranno proprio i driver ma vuoi che nella comunity nessuno abbia provato a metterci mano ?
L'importante alla fine è risolvere !
Cioè... Dire "usare interfacce diverse da Intel o Chelsio non è raccomandato per possibili problemi driver" imho sarebbe più vicino alla realtà (o forse anche qui mi sto perdendo qualcosa del quadro generale, ed in caso abbiate pietàInterface support - Intel and Chelsio interfaces are the best-supported options