SOLVED Riconfigurazione NAS, dischi e plugin

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Il problema si è ripresentato, oltre che con il tentativo di backup del notebook, anche al termine dello "svuotamento" della pool che ho dismesso.
Ho scritto nel forum inglese come suggerito, speriamo di riuscire a capire...
 

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Purtroppo ancora nessuno è intervenuto :frown:
Ho cercato e letto quante più discussioni possibili, sperando ci fosse qualcos'altro da provare... a parte qualche tentativo con le impostazioni di risparmio energetico del bios non ho trovato altro, però ho visto puntare spesso il dito sui driver della scheda di rete (che fosse integrata o meno).

Ho riflettuto un po' e, visto che il problema appare solo durante grossi "movimenti" di file dai/verso i dispositivi in rete, imho vale la pena fare un tentativo con un NIC diverso. Ovviamente se non mi costa più di quanto ho pagato per il tutto il resto, altrimenti abbandono il progetto e investo in altro (ancora non ho comprato i dischi e sono in tempo, il pc lo userò in qualche modo).

Scartando le ipotesi precedenti (NIC 2.5 gbps), restando su chipset Intel (e non dual lan, non ci farei veramente niente) ho trovato disponibilità buona di controller che montano chip I210AT... può andare bene allo scopo? Altrimenti mi sapresti indicare qualcosa da cercare?
 

ThEnGI

Contributor
Joined
Oct 14, 2023
Messages
140
altrimenti abbandono il progetto e investo in altro (ancora non ho comprato i dischi e sono in tempo, il pc lo userò in qualche modo).

Non ho capito questa parte.... Se ti serve TN usi TN altrimenti usi altro, TN è pensato per il mondo enterprise non per hardware riciclato è specificato molto bene nelle varie guide.
Diciamo che si doveva già partire con una NIC Intel (come raccomandato).

Una NIC nuova costa tipo 30/50€, Probabilmente meno su qualche mercatino !
Trovata una NIC adatta si potrebbe pensare anche al 2.5GBE ma l'esperienza (sul forum) è poca
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Non ho capito questa parte.... Se ti serve TN usi TN altrimenti usi altro, TN è pensato per il mondo enterprise non per hardware riciclato è specificato molto bene nelle varie guide.
Diciamo che si doveva già partire con una NIC Intel (come raccomandato).

Una NIC nuova costa tipo 30/50€, Probabilmente meno su qualche mercatino !
Trovata una NIC adatta si potrebbe pensare anche al 2.5GBE ma l'esperienza (sul forum) è poca
Aspetta, questo ci tengo a chiarirlo: a me serviva centralizzare uno storage per alcuni dispositivi domestici... Non mi serviva TN nello specifico, semmai mi sono voluto servire di esso per raggiungere lo scopo. Mi sento di dissentire sul fatto venga incoraggiato per un uso Enterprise, tant è che per "andare online" al minimo indispensabile non serve praticamente configurare quasi niente. Io mi sono sentito più che incoraggiato a lanciarmi, e per l'appunto ho fatto varie prove, ma con esse inevitabilmente vari errori... sto cercando di cambiare il mio approccio desktop oriented con i consigli di voi esperti e di rispettare le linee guida per avere un sistema funzionante e utile al mio scopo.
È ovvio che in TN ci siano centinaia di funzioni che non userò mai, o che abbia disparate possibilità di configurazioni che non fanno al caso mio... Ma è un problema? Semmai il contrario, se un domani le mie esigenze aumenteranno, sarà meno problematico (su questo, il discorso plugin è stata una doccia fredda).
Anche il discorso sull'hardware... Riciclato o meno rispetta le linee guida (chiudi giusto un occhio sui dischi SMR, questi erano sacrificabili, e sono la spesa più sostanziosa da sostenere per questo è stata rimandata)! Mi riferisco alla
documentazione , prendendo per esempio il NIC (che mi sta apparentemente cominciando a causare gravi problemi in un uso più intenso, nonostante nelle prime fasi e con la versione precedente di TN non aveva battuto ciglio), cito:
Interface support - Intel and Chelsio interfaces are the best-supported options
che è ben diverso da quello che sto sperimentando.
Dato che non conosco un modo per dire con certezza sia il NIC a causare questo, mi sembra legittimo essere restio a comprare un altro modulo se non ho la certezza di non incappare in altri problemi di compatibilità (e non solo con TN ma anche col resto della rete) e di star cominciando a pensare ad alternative diverse per raggiungere il mio scopo, piuttosto di continuare ad investire tempo/risorse in questo ( ma non significa che stia disprezzando tale sistema, se ho dato quest'impressione non era assolutamente mia intenzione).


Rientrando nell'argomento... C è un chipset Intel ( o quel che sia) a cui devo puntare per avere compatibilità con TN? Hai qualche link? O quella che ho trovato su sito cinese a poco prezzo in caso va bene?
 

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222
Compra un NIC Intel da Amazon, un I210AT va benissimo: se non risolve il problema, rimandalo indietro.
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Preso su Amazon, così arriva prima e se il problema persistesse posso fare comodamente il reso. Dovrei averlo tra martedì/mercoledì.

Sto comunque continuando ad usicchiare la macchina, per capire se in condizioni di stress non elevato subisca comunque dei ravvii (finora mai successo!), e per continuare a monitorare le temperature in uso prolungato (in vista di tenerlo sempre acceso) e capire se sorgono problemi (con questo assetto ridotto è tutt'altra storia, 5 dischi erano troppi per il case... non serve nemmeno accendere la ventola in espulsione adesso, ma ancora voglio testare).

Visto che al momento sembra tutto a posto (e aspetto il nuovo NIC), ho ripreso in mano il discorso di configurare lo spinoff e sto cercando di documentarmi un po' sulle potenzialità degli snapshot:

per quanto riguarda lo spinoff, ho scaricato lo script - effettuato i due interventi consigliati (configurato standby dischi come indicato e cambiato il system dataset con quello di pool), e lanciato questo comando da shell
/mnt/DataStorage/TN01/ReservedScript/SpinDownTimer/spindown_timer.sh -v -t 3600 -p 600 -m -i ada1 -i ada2
, poi ho impostato uno script post init con lo stesso codice (ho sostituito solo -v con -q). Ho lasciato i parametri a default, non avendo cognizione di cosa possa essere meglio o peggio al momento... c'è altro che debba fare o sono a posto?

per quello che riguarda gli snapshot (fino adesso non li avevo mai citati, ma mi interessano parecchio), sto cercando di capire qualcosa in più leggendo vari post... se hai dei suggerimenti sono tutto orecchie!
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Il nuovo NIC è arrivato nel primo pomeriggio... Sembra aver risolto i problemi di ravvio.
Il trasferimento del backup su rete da Aomei per il notebook procede, di una lentezza quasi disarmante, ma procede; nel mentre ho provato anche a "sovraccaricare" facendo altri piccoli spostamenti di file di poco conto, e non è successo niente di anomalo.

Temperature perfette anche dopo lunga accensione e attività.

Domanda: ho impostato che allo shutdown mi arrivi il multireport, ma questo non avviene... Ho frainteso la "possibilità" (all'accensione funziona perfettamente!)? (Più per curiosità, che per utilità, non spegnerò più frequentemente la macchina)
 

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222
Il nuovo NIC è arrivato nel primo pomeriggio... Sembra aver risolto i problemi di ravvio.
Il trasferimento del backup su rete da Aomei per il notebook procede, di una lentezza quasi disarmante, ma procede; nel mentre ho provato anche a "sovraccaricare" facendo altri piccoli spostamenti di file di poco conto, e non è successo niente di anomalo.

Temperature perfette anche dopo lunga accensione e attività.

Domanda: ho impostato che allo shutdown mi arrivi il multireport, ma questo non avviene... Ho frainteso la "possibilità" (all'accensione funziona perfettamente!)? (Più per curiosità, che per utilità, non spegnerò più frequentemente la macchina)
Probabilmente devi impostare un ritardo dall'esecuzione dello script allo spegnimento effettivo. Se proprio devi, io suggerisco di metterlo in accensione.
 

ThEnGI

Contributor
Joined
Oct 14, 2023
Messages
140
Se proprio devi, io suggerisco di metterlo in accensione.
Si, ma se non fai i test smart multireport non serve !

Bisogerebbe eseguire prima i Test poi lanciare multireport, non so se si possono lanciare (i test smart) in modo bloccante ???
 

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Si al momento è schedulato fisso alle 9 di mattina, e all'accensione (ovviamente gli Smart test e gli scrub sono già impostati come avevate consigliato); non è così rilevante, anche perché tra poco la spegnerò raramente.
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Il nuovo NIC è un toccasana: ho riconvertito uno dei dischi dismessi dalla pool in NTFS per backup offline, collegato al PC tramite adattatore USB (uno di quelli alimentati a corrente, scomodo ma che permette di collegare dischi da 3.5") e ho trasferito tutto da SMB in almeno 3 volte meno del tempo che impiegavo prima. Inoltre, il trasferimento è stato stabile, non ci sono stati picchi significativi come invece riscontravo prima.
Avevo sottovalutato di brutto questo aspetto, farò tesoro di questa esperienza
 

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222
Il nuovo NIC è un toccasana: ho riconvertito uno dei dischi dismessi dalla pool in NTFS per backup offline, collegato al PC tramite adattatore USB (uno di quelli alimentati a corrente, scomodo ma che permette di collegare dischi da 3.5") e ho trasferito tutto da SMB in almeno 3 volte meno del tempo che impiegavo prima. Inoltre, il trasferimento è stato stabile, non ci sono stati picchi significativi come invece riscontravo prima.
Avevo sottovalutato di brutto questo aspetto, farò tesoro di questa esperienza
Sono contento.
Comunica ciò anche nel thread inglese e marca entrambi come "solved" :smile:
 

ThEnGI

Contributor
Joined
Oct 14, 2023
Messages
140
Avevo sottovalutato di brutto questo aspetto, farò tesoro di questa esperienza

è una cosa che ho visto spesso, pultroppo essendo TN sviluppato per le aziende si utilizano solo alcuni driver i più testati.
Nel caso delle NIC a livello enterprise usano tutti Intel e noi comuni mortali dobbiamo acquistare a nostra volta le NIC Intel..... Alle ditte non interessa ma il portafoglio piange :frown:

Poi nello specifico non ha capito cosa fa digerire male le NIC Realtek, non penso sia una questione di "carico". Saranno proprio i driver ma vuoi che nella comunity nessuno abbia provato a metterci mano ?

L'importante alla fine è risolvere !
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
è una cosa che ho visto spesso, pultroppo essendo TN sviluppato per le aziende si utilizano solo alcuni driver i più testati.
Nel caso delle NIC a livello enterprise usano tutti Intel e noi comuni mortali dobbiamo acquistare a nostra volta le NIC Intel..... Alle ditte non interessa ma il portafoglio piange :frown:

Poi nello specifico non ha capito cosa fa digerire male le NIC Realtek, non penso sia una questione di "carico". Saranno proprio i driver ma vuoi che nella comunity nessuno abbia provato a metterci mano ?

L'importante alla fine è risolvere !
Mi sono fatto la stessa idea, ma evidentemente allargarsi a supportare anche i prodotti Realtek ha un "costo" che noi non vediamo. Ho letto svariati thread e c'è proprio accanimento generale ahah
C'è da dire anche che la mobo che ho è basica anche per l'utilizzo desktop, sperare montasse un chip adeguato per gestire una rete server (pur con traffico ridotto) è stato abbastanza sciocco da parte mia, e come detto prima non lo nascondo.

Tra l'altro, avendo cominciato a dare problemi di punto in bianco, e sempre in maniera peggiore, sospetto possa esserci proprio un malfunzionamento hardware del nic integrato... Si sarà "fritto" durante l'uso intenso? o_O

Adesso posso tornare tranquillo a pensare cosa fare per aggiornare il comparto dischi...
Riorganizzo le idee e domani vi aggiorno :tongue:
 

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222
Il problema non è TrueNas, ma i DRIVER REALTEK (in particolare modo) per FreeBSD che sono di qualità infima.


Non è un qualcosa di facile a cui metterci mano, richiede competenze specifiche e accesso ad informazioni non sempre reperibili (Realtek non è open source)... se si aggiunge un hardware di base non proprio spaziale la frittata è fatta. Qualche mese fa gli ultimi driver 2.5G per CORE (sto andando a memoria) sono stati bloccati da TN perché hanno casuato perdita di dati.

Sicuramente in questo caso la scheda madre datata non ha aiutato, ci sono più probabilità che le nuove funzionino meglio... È un po' un terno al lotto.

Fortunatamente con €30 o meno si trovano NIC Intel perfettamente funzionanti.
 
Last edited:

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Infatti ho speso appena 24€ su Amazon (su AliExpress o similari costano la metà, se non si ha fretta, ma questo giro bene così se non avesse risolto il mio problema avrei fatto il reso). Tra l'altro, alcuni nic più costosi non erano specificatamente indicati per l'utilizzo server, diversamente da questo.

Quello che mi spiazza un po' sinceramente è solo questo
Interface support - Intel and Chelsio interfaces are the best-supported options
Cioè... Dire "usare interfacce diverse da Intel o Chelsio non è raccomandato per possibili problemi driver" imho sarebbe più vicino alla realtà (o forse anche qui mi sto perdendo qualcosa del quadro generale, ed in caso abbiate pietà :tongue:).

Volevo condividervi invece alcune riflessioni prima di procedere con l'acquisto dei nuovi dischi, anche a seguito dell'utilizzo che sto facendo della macchina e di un po' di osservazioni:
  • Per quanto riguarda la capacità totale: con 1tb sarei forse troppo giusto, con 2tb sarei abbondante per parecchio... Ed è questo il taglio a cui punto! Investire adesso in capacità maggiori di 2tb mi sembra inutile in quanto a questo ritmo di storage, probabilmente, farei prima a buttarli i dischi che a riempirli!
  • I file nello storage (salvo pochissimi casi) non vengono praticamente mai modificati e mai cancellati... Ma posso doverli leggere svariate volte (90% foto - video - musica). Solo un dataset è passibile di modifiche sui file (quello di backup dei miei file di lavoro)
  • Sto rivalutando la necessità di ridondanza: copio i dati regolarmente su altri 2 dischi esterni, non smetterò di farlo... se dovesse abbandonarmi l'unico disco avrei il Nas fermo fino a sostituzione dello stesso ma non perderei effettivamente nulla... Pensate sia troppo un azzardo? (E pensare che questo è stato uno degli aspetti per cui ho scelto TN... ).
  • Non escludo che in alcune occasioni spegnerò la macchina... Non tutti i giorni ma al bisogno

Tenendo presente tutto questo, e che purtroppo non posso montare SSD nvme ( se non con blandi adattori SATA...) Mi butto su SSD TLC, SSD QLC o vado sul sicuro con HD CMR?
 

ThEnGI

Contributor
Joined
Oct 14, 2023
Messages
140
Per quello che costa 1Tb di storage andrei di Mirror lo stesso
Si trovano SSD sata da 1Tb a circa 60€... Io prenderei un disco da 2TB (100/120€) ssd sata ora e metto in conto entro 3/4 mesi di prenderne un altro per fare mirror. Ovviamente sono SSD non dedicati ai NAS (TBW non elevatissimo, ma nel tuo caso non serve )
Altrimenti un disco HDD dedicato ai nas con la stessa cirfra lo compri

Poi ora arriva la tredicesima (se non già arrivata con novembre) bisogna spenderla !
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Probabilmente faccio proprio così... Prendo un SSD e al max più in là lo metto in mirror.
Se non mi trovassi bene, o se avessi altri problemi, lo infilo come storage nel PC o lo rivendo.
Anche perché così, temperature permettendo, potrei provare a non smantellare l'attuale pool fino a quando non metto in mirror la nuova (o fino a quando il disco con errori non decide di abbandonarmi :tongue:)
 
Top