di solito i servers (servitori) rispondono a più client e quindi nasce l'esigenza di aver più banda per asservire le richieste di moltecplici clients...FreeNAS, come tanti altri servers, ha la possibilità di aggregare più schede di rete come fosse una, attraverso protocolli specifici di aggregazioni rivolti verso 2 scopi, ridondanza o velocità.
Ahinoi questi protocolli devono essere gestiti non solo dalle schede del server ma anche da agli apparati che stanno in mezzo e che permettono l'interoperabilità tra clients e servers ovvero gli switches multiporte.
Spesso però gli switches che hanno queste possibilità sono apparati di fascia medio alta, e che difficilmente si usano nelle realtà domestiche.
I protocolli usati rispondono a delle specifiche ferree, ma potresti trovare varie diciture per questa specifica necessità di aggregazione, e cioè LaG (link aggregation Group) o protocolli Lacp (link Agg. control protocol se non sbaglio), Trunk port sui Cisco su specifici protocolli.
Naturalmente da miei test effettuati con freenas e plex, un client che accede per musica a 24bit e 96khz (quindi parliamo di grossi file e ampia banda) non genera più di 10/20mbit/sec di banda, quindi anche 2/4 clients simultanei non satureranno mai una porta server da 1gb. Certo è che se invece di usare un file audio accedi per un file video da 4k di risoluzione il discorso cambia, e qui potrebbe servirti una infrastruttura (switches e cablaggio cat6) specifica.
Passiamo alla domanda tra Windows e FreeNAS...
certo e avviene tramite molteplici protocolli di rete, quindi sii più specifico e ti spiegheremo cosa e come fare.