Se non lo vedi, sicuramente ci sarà un comando analogo da riga di comando, ma non sono un grande esperto a riguardo...
(dovrebbe essere zpool export -f WD2T ma ti consiglio di esporre il problema nel forum internazionale e la sicuramente sapranno aiutarti)
Risolto! Mi sei stato davvero di grande aiuto.
Scrivo affinché possa essere d'aiuto ad altri.
Questa volta non mi sono lasciato prendere dalla fretta e sono andato a leggermi il man di 'zpool export' prima di fare altri danni.
Nello scorrere la pagina del man ho scoperto un comando 'zpool history' che mostra lo storico di tutti i comandi zpool lanciati.
Ho così scoperto di avere a suo tempo lanciato 'zpool clear WD2T' e 'zpool import WD2T'.
Ma ho anche scoperto che precedentemente, a seguito di qualche riavvio automatico a causa di qualche black out elettrico, il comando era stato lanciato così
Code:
zpool import -c /data/zfs/zpool.cache.saved -o cachefile=none -R /mnt -f 17584631401011150238
zpool set cachefile=/data/zfs/zpool.cache WD2T
Ho, quindi scoperto che 'zpool import + nome del pool' non è sufficiente e crea il disatro in cui mi sono trovato

.
Ho lanciato 'zpool export WD2T'. Sono entrato nella WebUI ed ho finalmente trovato il volume nella pagina relativa all'importazione dei volumi. L'ho importato ed ho trovato tutti i miei dati nella posizione originaria :)
Visto che ci sono, un'ultima domanda...
È possibile montare un hd formattato ext3 o ext4?
FreeBSD lo monta in lettura/scrittura?
A 'sto punto copio i dati su un altro disco che sia prudenzialmente leggibile da qualsiasi s.o., formatto i due vecchi dischi e ricomincio da capo cercando di evitare di fare gli stessi errori....